FAQ: info e curiosità
A che età è possibile iniziare?
Per un corretto sviluppo atletico è consigliabile iniziare il tiro con l'arco dai 9 anni.
Poi non ci sono limiti di età: si può iniziare anche da adulti senza nessun problema.Questo sport può essere praticato da tutti?
Il tiro con l’arco è uno dei pochi sport che mette sullo stesso piano normodotati e diversamente abili.
Il tiro con l’arco può essere praticato, usando particolari accorgimenti, anche da non vedenti o ipovedenti.Servono particolari doti fisiche?
Nel tiro con l’arco contano sia la testa che la forza, ma non servono particolari doti fisiche: è una disciplina che richiede molta dedizione e determinazione. La pratica del tiro con l’arco aumenta la concentrazione in particolare nei ragazzi in età scolare.Cosa offre il corso per iniziare?
Durante il corso vengono insegnate la basi del gesto tecnico e si inizia a conoscere l'arco per fare in modo che l’allievo riproduca il tiro in modo corretto, con la dovuta autonomia e serenità.Quali attrezzature sono necessarie per partecipare ai corsi di tiro con l'arco?
L'associazione Arcieri Sambonifacesi fornisce tutte le attrezzature necessarie per i corsi di tiro con l'arco, gli allievi devono solo portare abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica.Quali sono i requisiti per partecipare ai corsi di tiro con l'arco?
Non ci sono requisiti specifici per partecipare ai corsi di tiro con l'arco, tuttavia, è consigliato essere in buona forma fisica per sostenere l'allenamento.Quali sono i costi per partecipare ai corsi di tiro con l'arco?
I costi per i corsi di tiro con l'arco possono variare a seconda della durata e del livello del corso, contattare l'associazione Arcieri Sambonifacesi per maggiori dettagli.
info@arcierisambonifacesi.itQuali sono i vantaggi del tiro con l'arco?
Il tiro con l'arco offre molti benefici fisici e mentali, tra cui miglioramento della postura, aumento della forza e della flessibilità, miglioramento della concentrazione e della gestione dello stress.Quali sono i vantaggi del tiro con l'arco per le persone con disabilità?
Il tiro con l'arco offre molti benefici per le persone con disabilità, tra cui miglioramento della postura, aumento della forza e della flessibilità, miglioramento della concentrazione e della gestione dello stress, e una maggiore sicurezza in se stessi.Quanti tipi di arco esistono?
Le tipologie che si possono provare sono tre.
Arco Nudo: chiamato così perchè non possiede il mirino è la tipologia più vicina all’arco istintivo, con rilascio sempre manuale.
Arco Olimpico: è l’arco che si vede alle competizione olimpiche, caratterizzato dalla presenza del mirino e rilascio manuale.
Arco Compound: sviluppa un lavoro di inerzia grazie a due camme poste alle estremità dell’arco che svolgono tutto il lavoro di messa in tensione della corda. Il mirino con lente d’ingrandimento e lo sgancio della corda meccanico completano l'arco compound.